Nel mondo della zoofarmacognosia, la comprensione del comportamento istintivo degli animali nell’automedicazione è essenziale per fornire loro il miglior supporto possibile. Uno degli aspetti più affascinanti riguarda il modo in cui i gatti utilizzano le piante per il loro benessere. I gatti non sono gli unici animali che utilizzano l’erba per il proprio benessere. Il comportamento del brucare l’erba, lo si può osservare in modo più frequente tra i cani, che come i gatti, selezionano le graminacee per alleviare dei fastidi gastrointestinali.
Ma quale differenza c’è tra la Nepeta cataria, comunemente chiamata “erba gatta”, e le graminacee coltivate appositamente per i felini, note come “erba per gatti”? Pur avendo nomi simili, le loro funzioni e gli effetti sui gatti sono completamente diversi. Approfondiamo insieme questo argomento, esplorando anche il ruolo dei Fiori di Bach nel supporto olistico ai nostri amici a quattro zampe.
Contenuti dell'articolo
Nepeta cataria (Erba Gatta): La Pianta dell’Euforia Felina
In molti pensano che l’erba gatta e l’erba per gatti siano la stessa cosa, tanto da essere utilizzati spesso come sinonimi, ma la realtà è ben diversa. Facciamo chiarezza.
La Nepeta cataria è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa della menta. Contiene un composto attivo, il nepetalattone, responsabile della reazione peculiare che molti gatti hanno quando entrano in contatto con essa.
Effetti della Nepeta cataria sui gatti
Quando un gatto percepisce l’odore della Nepeta cataria, possono manifestarsi reazioni di vario tipo:
- Annusare e strofinarsi ripetutamente sulla pianta.
- Rotolarsi e mostrare uno stato di apparente euforia.
- Leccare o mordicchiare le foglie.
- Avere episodi di gioco sfrenato o momenti di rilassamento profondo.
Questa reazione dura solitamente tra i 10 e i 15 minuti, dopo di che il gatto perde interesse per la pianta per alcune ore. Circa il 50-70% dei gatti è sensibile alla Nepeta cataria, mentre il resto non ne manifesta alcuna reazione.
Quando e come utilizzare l’erba gatta?
L’erba gatta è utile per:
- Stimolare il gioco e l’attività fisica, soprattutto nei gatti pigri o annoiati.
- Ridurre lo stress e l’ansia, ad esempio in situazioni di cambiamento (traslochi, viaggi, introduzione di nuovi animali in casa).
- Incoraggiare l’uso di tiragraffi e giochi interattivi, evitando che il gatto graffi mobili e tessuti.
Importante: la Nepeta cataria non ha alcuna funzione digestiva, e non va confusa con l’erba per gatti.
Erba per Gatti (Graminacee): Un Supporto per la Digestione
A differenza della Nepeta cataria, l’erba per gatti si riferisce a un mix di giovani germogli di graminacee (come avena, orzo, segale e grano) che i gatti ingeriscono per favorire il loro benessere intestinale.
Perché i gatti mangiano l’erba?
- Eliminazione dei boli di pelo: i gatti ingeriscono molto pelo durante la toelettatura. L’erba li aiuta a rigurgitarli più facilmente, evitando accumuli nello stomaco.
- Apporto di acido folico: le graminacee contengono questa vitamina, essenziale per la produzione di globuli rossi e per il metabolismo cellulare.
- Azione lassativa naturale: nei gatti con transito intestinale lento, l’erba può favorire il movimento intestinale.
Come offrire l’erba per gatti?
Si consiglia di coltivare piccoli vasi di graminacee e metterli a disposizione del gatto. Se il felino ne mangia troppa o ha episodi di vomito frequenti, è bene consultare un veterinario.
Erba Gatta vs. Erba per Gatti: Le Differenze Chiave
Caratteristica | Nepeta cataria (Erba Gatta) | Graminacee (Erba per Gatti) |
Composizione | Contiene nepetalattone | Graminacee come avena, orzo, grano |
Effetti | Stimola, rilassa, diverte | Aiuta la digestione e l’eliminazione del pelo |
Modalità d’uso | Viene annusata e giocata | Viene ingerita |
Benefici | Allevia stress, favorisce gioco | Supporta il sistema digestivo |
Durata dell’effetto | 10-15 minuti di reazione | Effetti continui |
L’Approccio Olistico: I Fiori di Bach per Cani e Gatti
I Fiori di Bach possono integrare gli effetti benefici della zoofarmacognosia per favorire l’equilibrio emotivo e fisico nei nostri animali. Alcuni esempi:
- Rescue Remedy: utile per situazioni di stress acuto, come un trasloco o un viaggio.
- Walnut: perfetto per aiutare i gatti ad adattarsi ai cambiamenti se questi sono fonte di disagio, come la presenza di un nuovo animale in casa.
- Crab Apple: utile per gatti ossessionati dalla pulizia, che potrebbero ingerire troppi peli.
L’utilizzo combinato di Nepeta cataria, erba per gatti e Fiori di Bach può rappresentare una strategia completa per il benessere del nostro amico felino, bilanciando stimolazione, digestione e supporto emotivo.
Conclusioni
Mentre la Nepeta cataria agisce sul sistema nervoso del gatto, inducendo euforia o rilassamento (dipende se è annusata o masticata), le graminacee svolgono un ruolo fondamentale nella digestione e nell’eliminazione dei boli di pelo. Conoscere la differenza tra queste due piante è essenziale per garantire il miglior supporto possibile ai nostri felini. Un approccio olistico che combina zoofarmacognosia e Fiori di Bach può amplificare il benessere psicofisico del gatto, favorendo un equilibrio armonioso tra mente e corpo.
Nel mondo della cura naturale per gli animali, “dove si impara ad Essere”, ogni piccolo dettaglio fa la differenza!