Home » Curiosità » Halloween: dalle Origini Celtiche alle Celebrazioni Moderne

Halloween: dalle Origini Celtiche alle Celebrazioni Moderne

da | 31 Ott, 2024 | Curiosità | 0 commenti

Ti sei mai chiesto come Halloween si sia trasformato nel corso dei secoli dalle sue origini celtiche alle attuali celebrazioni moderne? Sulla festività di Halloween al giorno d’oggi c’è sempre un grande dibattito tra chi la sigilla come festa del demonio, chi la vive come una commemorazione per celebrare i defunti, chi come una festa consumistica, chi per riconnettersi con una parte spirituale profonda di sé e chi per sentirsi connesso con il mondo dell’aldilà. Proviamo ad addentrarci in questo argomento per cercare di saperne di più.

 

 

Origini di Halloween

Travestirsi con costumi e maschere che richiamano il mondo dell’aldilà, andare in giro a chiedere “dolcetto o scherzetto?”, intagliare zucche, accendere candele e addobbare case sono solo alcune manifestazioni moderne per celebrare l’antica festività di Halloween. Questa ricorrenza ha radici ancestrali che affondano nell’antico festival celtico di Samhain (parola gaelica che si pronuncia “SAH-win”), celebrato in Irlanda e Scozia più di 2000 anni fa per segnare la fine del raccolto e l’inizio dell’inverno. Durante Samhain, i celti credevano che il confine tra il mondo dei vivi e dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di tornare nel mondo materico. Per proteggersi da eventuali spiriti maligni, le persone indossavano maschere e costumi spaventosi, accendevano fuochi e lasciavano offerte fuori dalle case.

Con l’arrivo del Cristianesimo, la festa fu adattata nel VII secolo da Papa Gregorio III, che stabilì il 1º novembre come Ognissanti e integrò alcune delle tradizioni di Samhain in ciò che venne chiamato “All Hallows’ Eve” (vigilia di Ognissanti), oggi Halloween. Nel tempo, le celebrazioni di Halloween si sono allontanate dalle origini spirituali, ma ancora oggi molti elementi richiamano il passato celtico e medievale.

 

Halloween nel Mondo

Le tradizioni di Halloween hanno preso forme diverse in vari Paesi. La più famosa di tutte è certamente quella degli Stati Uniti, dove Halloween è diventata una festa di massa, con decorazioni elaborate, costumi e la tradizione del “trick-or-treating” (dolcetto o scherzetto). Gli immigrati irlandesi la importarono nel XIX secolo ma ha subìto una forte commercializzazione dopo la Seconda Guerra Mondiale, trasformandosi in un evento nazionale. Il Messico festeggia il noto Día de los Muertos (Giorno dei Morti) che si celebra il 1º e 2 novembre e, a differenza di come viene percepito Halloween, è una festa gioiosa e colorata in cui si onorano i defunti con altari, marigold (tagete), e festeggiamenti che riflettono una concezione positiva della morte e della continuità tra vivi e morti. Il Giappone con il suo Obon (festa delle lanterne che affonda le sue origini in un’antica tradizione buddista), celebrato ad agosto, venera gli spiriti dei propri antenati che durante la festività tornano a far visita. Anche qui, come nel Messico, l’atmosfera è rispettosa e meditativa, con lanterne galleggianti per guidare gli spiriti nel loro ritorno al mondo dei morti.

Queste celebrazioni rivelano un legame comune tra culture diverse: la volontà di onorare i defunti e mantenere viva la memoria dei propri cari, ma con interpretazioni e pratiche che variano notevolmente.

 

Contrasti con il Cristianesimo

Halloween ha sollevato controversie tra alcuni gruppi religiosi, in particolare nella comunità cristiana. Alcune correnti vedono nelle sue radici pagane un legame con rituali legati al mondo degli spiriti e delle stregonerie. Alcuni cristiani interpretano Halloween come una celebrazione della morte e delle forze oscure e perciò sconsigliano ai fedeli di parteciparvi. Altri invece sostengono che, essendo oggi una festa prevalentemente commerciale e di intrattenimento, non sia più legata ai suoi significati originari e possa essere celebrata con moderazione.

Per contrastare Halloween, diverse comunità cristiane celebrano la vigilia di Ognissanti come “Festa della Luce“, con eventi in chiesa che esaltano figure positive e valori morali. Questa visione cerca di distogliere l’attenzione dalle immagini più “dark” di Halloween e di trasformare la festività in un momento di riflessione e raccoglimento.

 

halloween-gatto-luna

 

Il “Dolcetto o Scherzetto”

Il famoso rituale del “dolcetto o scherzetto” (trick-or-treating) ha origini che si intrecciano con diverse pratiche europee, tra cui il “guising” scozzese e il “souling” inglese, in cui bambini e poveri andavano di porta in porta a chiedere cibo o denaro in cambio di preghiere per i defunti. Negli Stati Uniti, questa tradizione si è evoluta nei primi anni del XX secolo, con i bambini che, mascherati, chiedevano caramelle e altri dolci.

C’è molto dibattito sulle origini del dolcetto o scherzetto, ma in generale ci sono tre teorie. La prima teoria suggerisce che durante Samhain, i celtici lasciavano il cibo fuori dalle loro case per placare gli spiriti che di notte vagavano sulla terra. Nel corso del tempo, le persone iniziarono a vestirsi come questi esseri ultraterreni in cambio di offerte simili di cibo e bevande.

La seconda teoria ipotizza che il dono delle caramelle derivi dalla pratica scozzese del guising, che è una versione laica del “souling”. Durante il Medioevo, generalmente i bambini e gli adulti poveri raccoglievano cibo e denaro dalle case locali in cambio di preghiere per i morti nel giorno dei defunti. I Guiser abbandonarono le preghiere a favore di pratiche non religiose con l’inclusione di canzoni, barzellette e altri “scherzetti”.

Una terza teoria sostiene che il moderno dolcetto o scherzetto americano derivi dal “belsnickeling“, una tradizione natalizia tedesco-americana con origini molto più sinistre da quelle tramandate, ma che alla fine si è trasmessa con l’usanza dei bambini che si vestivano in costume e poi chiamavano i loro vicini per vedere se gli adulti riuscivano a indovinarne l’identità e, se nessuno riusciva ad identificarli, allora i bambini venivano ricompensati con cibo o altri dolcetti.

Oggi, il “trick-or-treating” è uno degli aspetti più amati di Halloween e rappresenta un momento di divertimento per grandi e piccoli. Tuttavia, in alcuni luoghi si preferisce organizzare eventi alternativi, come feste in costume in luoghi sicuri o attività in parrocchia per garantire la sicurezza dei bambini.

In ogni forma, Halloween rappresenta un’occasione per rivivere la storia, esplorare la cultura e creare momenti di condivisione, dimostrando la capacità delle tradizioni di evolversi e adattarsi alle società moderne.

Il legame tra la natura, la spiritualità e l’aldilà affonda le sue radici in credenze antiche, in cui l’osservazione dei cicli naturali della vita ha portato l’uomo a vedere la morte non come una fine definitiva, ma come una transizione in un ciclo eterno. Questo concetto si ritrova in moltissime culture e spiritualità, in cui la morte non è vista come una conclusione, ma come una fase di rigenerazione e trasformazione che prepara la rinascita.

 

Simbolismi

Halloween e il periodo autunnale sono ricchi di simbolismi profondi che riflettono sia il cambiamento delle stagioni che una dimensione spirituale e introspettiva. Alcuni dei simboli principali legati a questa stagione sono la zucca intagliata, le mele caramellate, i gatti neri, i colori nero e arancione e molti altri. Vediamoli alcuni:

La Zucca e la Jack-o’-lantern: la zucca intagliata (Jack-o’-lantern) deriva da una leggenda irlandese su Stingy Jack, un uomo che ingannò il diavolo e fu condannato a vagare nell’oscurità con una lanterna fatta con una rapa. Quando questa tradizione migrò negli Stati Uniti, le zucche, più grandi e facili da intagliare, sostituirono le rape, dando vita alla Jack-o’-lantern moderna. Nel simbolismo esoterico, la zucca intagliata rappresenta la luce che illumina il buio, un simbolo di protezione contro gli spiriti maligni. Accendere una candela nella zucca è anche un modo per “illuminare” gli aspetti nascosti di noi stessi, per esplorare il proprio mondo interiore nel periodo dell’anno dedicato alla riflessione e all’introspezione.

Il Simbolismo Esoterico degli Ortaggi Decorati: gli ortaggi autunnali come zucche, mais e mele sono simboli di abbondanza e prosperità. In molte culture, questi ortaggi decorati rappresentano l’ultimo raccolto e l’energia della terra prima del riposo invernale. Decorarli può essere un modo per celebrare la natura e ringraziare per il raccolto ricevuto. Il significato spirituale che si cela dietro agli ortaggi decorati è quello della gratitudine. Ogni ortaggio intagliato o dipinto simboleggia un’offerta, un modo per mantenere il contatto con la natura e per ringraziarla del raccolto, onorando la sua capacità di nutrire e proteggere.

Nero e Arancione: sono i colori tradizionali di Halloween e risalgono alla festa celtica di Samhain. Per i Celti, il nero rappresentava la “morte” dell’estate, il suo concludersi, mentre l’arancione simboleggiava la stagione autunnale del raccolto. L’arancione, inoltre, ricorda il colore di alcuni frutti ed ortaggi tipici autunnali.

Gatti neri: l’erronea convinzione che i gatti neri portino sfortuna risale al Medioevo, quando questi felini scuri erano considerati un simbolo del Diavolo. Non ha aiutato il fatto che, secoli dopo, si scopriva spesso che le “streghe” accusate avevano gatti, in particolare neri. Iniziò così la credenza che i gatti neri fossero entità demoniache come le “streghe” e che le aiutassero nella loro pratica della magia nera. Da allora furono perseguitati e costretti a subire la stessa condanna delle “streghe”. Il collegamento tra questi felini con il mondo dell’aldilà e del mistero fu breve e il suo simbolismo continua tutt’oggi nell’attuale festività di Halloween.

Pipistrelli: i gatti non sono gli unici animali che troviamo tra i simboli di Halloween. I pipistrelli, infatti, sembrano avere origini molto più antiche dei nostri amati felini. Questi chirotteri erano probabilmente presenti alle prime celebrazioni proto-Halloween, non solo simbolicamente ma letteralmente. Come parte del Samhain, i Celti accendevano grandi falò, che attiravano gli insetti, che a loro volta attiravano i pipistrelli. Ben presto l’avvistamento dei pipistrelli è stato collegato alla festività. Il folklore medievale ha ampliato l’inquietudine dei pipistrelli con una serie di superstizioni costruite attorno alla convinzione che i pipistrelli fossero messaggeri di morte, marchiandoli così come simbolo di oscurità e dell’aldilà, perfetti per essere inseriti in tutti quei contesti oscuri, sinistri e legati al mondo degli spiriti.

Mele caramellate: una volta le persone ricoprivano la frutta con lo sciroppo come mezzo di conservazione ed hanno mantenuto questa pratica per secoli. Nell’antichità si celebrava la festa romana di Pomona, la dea della frutta, che spesso era rappresentata e associata alle mele, frutto per eccellenza al centro delle celebrazioni del raccolto. Si ritiene che le mele caramellate siano state inventate accidentalmente nel 1908 da William W. Kolb, un produttore di caramelle a Newark, nel New Jersey. Si racconta che Kolb stesse sperimentando caramelle rosse alla cannella da vendere a Natale quando intinse delle mele su bastoncini nella glassa rossa e le mise in vetrina per mostrare le sue nuove caramelle. Ma invece di vendere le caramelle, finì per vendere le mele ai clienti che ritenevano che fossero abbastanza buone da essere mangiate. Le mele caramellate sono diventate così delle prelibatezze e dei simboli di Halloween a partire dai primi anni del 1900 e sono rimasti popolari fino agli anni ’70.

zucca-gatto-halloween

 

Significati ed insegnamenti nascosti

La Stagione del Buio e della Luce Interiore: l’autunno e l’inverno sono periodi in cui le ore di buio superano quelle di luce. Accendere lanterne o candele rappresenta il desiderio umano di fare luce nel buio, non solo esterno ma anche interno. Le lanterne accese diventano metafore della nostra capacità di trovare speranza, chiarezza e introspezione in periodi di oscurità, sia letterale che simbolica. L’accensione di candele o di lanterne durante Halloween e altre feste simili rappresenta un simbolo di speranza e di trasformazione. La luce che emerge dall’oscurità è un messaggio simbolico: anche nella fase di morte e buio, vi è sempre una rinascita. Halloween rappresenta un rito di passaggio tra la luce e il buio, una celebrazione della transizione tra il mondo visibile e l’invisibile.

Simbolismo del Riposo e dell’Introspezione: in autunno, la natura entra in un periodo di riposo; alcune piante perdono le foglie, gli animali vanno in letargo e la terra si prepara per il rinnovamento primaverile. Il cambio stagionale è stato interpretato da molte culture come un invito all’introspezione e al riposo. La diminuzione della luce solare può simboleggiare una discesa nella propria interiorità, un momento per rallentare e riflettere. Questo ciclo naturale invita anche gli esseri umani a fare lo stesso e a trovare forza nella quiete. Tale periodo dell’anno è ideale per la riflessione spirituale e per la riconnessione con il proprio Sé interiore. Nei tempi antichi, molti popoli usavano il buio dell’inverno come un momento per meditare e capire meglio i propri desideri e intenzioni per il nuovo anno. In autunno e inverno, quando la natura si “spegne” e tutto sembra morire, c’è un’energia di riposo che permette alla vita di rinnovarsi. In questo periodo, anche l’uomo è invitato a fermarsi e riflettere, a entrare dentro di sé e a trovare nel buio della stagione fredda una luce interiore.

Il Ciclo della Natura come Metafora della Vita e della Morte: il passaggio delle stagioni rappresenta il ciclo della nascita, crescita, morte e rinascita. La primavera simboleggia la nascita e il risveglio della vita, l’estate la crescita e la piena vitalità, l’autunno il declino e la preparazione al riposo, e l’inverno la morte apparente della natura. Questo ciclo naturale è visto come una rappresentazione dei cicli della vita umana e del cosmo stesso, dove la morte porta nuova vita. Il rito di passaggio tra le stagioni ci invita a onorare il mistero della vita e della morte, a riconoscere che l’oscurità fa parte della natura e che, proprio come accendiamo le lanterne, possiamo trovare una guida dentro di noi. La morte come trasformazione nel ciclo di vita è un insegnamento che si applica anche alle scelte quotidiane. La natura insegna che tutto è ciclico e ogni fine porta a un nuovo inizio, suggerendo che ogni fase della vita, come ogni stagione, è necessaria per mantenere l’equilibrio cosmico. In sintesi, il ciclo di nascita e morte in natura e nell’uomo rappresenta un’eterna trasformazione, una connessione profonda tra il mondo visibile e quello invisibile. Questo legame ci ricorda che la vita continua, in forme diverse, e che l’oscurità e la luce, la morte e la rinascita sono parte di un’unica eterna danza. La celebrazione dell’autunno e dell’inverno diventa quindi un rituale per onorare il ciclo stesso della vita, che non ha mai fine.

La Spiritualità e l’Aldilà come Continuità del Ciclo di Vita: in molte tradizioni spirituali, come quella celtica, la morte è un passaggio in un mondo invisibile dove l’anima continua a vivere, aspettando la sua rinascita e la si concepisce come una trasformazione. La celebrazione di Samhain (il capostipite di Halloween) riflette questo concetto: durante questa festa si crede che i confini tra il mondo dei vivi e dei morti siano più sottili, permettendo uno scambio tra i due regni e onorando così il ciclo eterno. In altre credenze, come nel buddismo e nell’induismo, la morte è solo un passaggio in un ciclo karmico di rinascite, dove l’anima si evolve attraverso molte vite, ogni volta più vicina alla liberazione. In questo contesto, il ciclo stagionale della natura diventa un esempio spirituale per comprendere il viaggio dell’anima.

La Comunicazione con i Defunti: le culture che celebrano il Giorno dei Morti (come in Messico con il Día de los Muertos) vedono il ritorno simbolico delle anime dei cari defunti, e questo rappresenta un legame spirituale indissolubile. Le offerte di cibo e bevande, i fiori e le candele simboleggiano l’amore per coloro che sono passati nel regno dell’aldilà, mantenendo viva la connessione e celebrando la continuità della vita oltre la morte.

 

Conclusione

Halloween è una festa che si è trasformata nel corso dei secoli, mantenendo elementi delle sue antiche origini ma adattandosi ai tempi moderni e alle culture in cui è stata introdotta. Da rito sacro a evento folkloristico e consumistico, Halloween continua a essere una celebrazione che suscita emozione e curiosità, riflettendo il bisogno umano di confrontarsi con il mistero della morte e di onorare la memoria di chi non c’è più. Halloween e l’autunno ci offrono un periodo per celebrare la natura, esplorare la nostra interiorità e accendere simbolicamente una luce nella nostra vita. Le tradizioni di zucche, lanterne e decorazioni sono più che semplici abbellimenti: rappresentano il nostro legame con cicli naturali e spirituali che ci invitano alla riflessione e all’introspezione.

 

blank
Dott. Francesca Alcinii | Dottore in Tutela e Benessere Animale | Consulente Certificata Fiori di Bach per persone e animali – BFRP e BFRAP | Operatore Esperto in Zoofarmacognosia Applicata e Aromaterapia del cane e del gatto | Operatore esperto in Etologia Relazionale | Educatore Cinofilo FICSS – ASI – ThinkDog

 

 

 

 

Ultimi Articoli

Fiori di Bach per Cani e Gatti

Centro Cinofilo Olistico®

floriterapia per cani e gatti

Consulenze con Fiori di Bach per Cani e Gatti

centro-cinofilo-olistico-cane-persona

Centro Cinofilo Olistico® Primo in Italia

Sostieni Peta.org

Peta.org

People for Ethical Treatment of Animals (PETA)

Pin It on Pinterest